Costo dell’energia, tele riscaldamento e solidarietà

Appc scrive a partiti, sindaci, aziende multi utility sulla crisi energetica.
Riteniamo oggi urgente e fondamentale affrontare seriamente e con proposte praticabili l’emergenza energetica. La situazione del costo energetico soprattutto per le famiglie è insostenibile e molte rischiano di passare l’inverno al freddo. Indico delle ipotesi di intervento dirette a mitigare gli effetti devastanti della crisi energetica. La lettera è molto lunga, ma il problema è complesso ed una sintesi in breve diveniva difficile.
Provo a farlo comunque in questa comunicazione.
Le famiglie più esposte sono quelle che vivono in condominio e in Italia sono la maggior parte.
Se quanto dovuto dai morosi non viene pagato dagli altri condomini scatta la sospensione del servizio di riscaldamento per tutti e il fornitore può non solo sospendere la fornitura di riscaldamento o gas o energia elettrica , ma pignorare il conto corrente paralizzando così la vita del condominio che non riuscirà a pagare gli altri fornitori o il personale dipendente. Nel condominio si spegnerà la vita, si scatenerà la guerra tra condomini virtuosi, quelli che pagano, e morosi, quelli che non pagano, a cui verrà imputata ogni responsabilità.
Che fare dunque?
Occorre che le multi utility non procedano ad agire nei confronti del condominio, ma solo nei confronti dei morosi, la legge se interpretata correttamente in dica questa come la sola strada percorribile.
Le Multi Utility debbono consentire una rateizzazione, almeno quinquennale, a tasso basso (0,5%), del dovuto, almeno per la parte del maggior costo imputabile agli aumenti. E’ necessario che si premi chi risparmia nell’uso dell’energia mantenendo per i virtuosi il prezzo ante crisi per la parte del nuovo consumo che non superi 80% di quello storico e facendo pagare il prezzo intero solo sull’esubero.
Occorre inoltre favorire il risparmio energetico, soprattutto nelle scuole e nei locali affollati, installando sistemi di ventilazione meccanica controllata: si risparmia, si riducono i contagi e si migliora la qualità dell’aria.
Vanno promosse, ma questo riguarda il prossimo futuro, le comunità energetiche di auto produzione da fonti rinnovabili.
Sarà quello delle comunità energetiche un mercato interessante su cui però vigilare con attenzione per evitare che i soliti speculatori facciano business e si approprino, a danno di piccole imprese e delle famiglie, dei benefici.
Leggi tutto l’articolo