ul Superbonus si assiste a confronti e proposte che dimostrano la scarsa cultura giuridica ed economica di buona parte della classe politica ed associativa italiana.
Categoria: Leggi e notizie
La “turistificazione” dei centri storici e il cambiamento degli “working habits”
Contratti locazione uso diverso dall’abitativo (sintesi schematica della normativa) Con riferimento agli immobili a uso diverso dall’abitazione la normativa di riferimento è tutt’ora la legge 392/1978 ….
Le polemiche e gli scontri politici-ideologici che riempono le pagine dei giornali e i social media sugli affitti brevi banalizzano e semplificano una problematica complessa che coinvolge, ovviamente, il diritto della proprietà
Si suggerisce che sia l’ente che gestisce l’acquedotto a farsi carico della verifica di potabilità e assumere l’onere di installazione di contatori intelligenti idonei a rilevare le perdite occulte
Ho appreso con viva preoccupazione, da articoli di stampa, che sono stati riscontrati negli acquedotti di alcuni comuni bresciani presenza di sostanze inquinanti in particolare di Pfas (Poli- e Per-fluoroalchiliche).
Famiglie ed imprese lasciate nell’incertezza e nel panico. Norma con effetti regressivi che ha avvantaggiato solo pochi (2% degli immobili) con opere spesso fatte male
APPC – insieme ad alcuni economisti, ai massimi organismi finanziari internazionali e a Banca d’Italia – è stata facile profeta nel prevedere il tragico naufragio del superbonus, disastro annunciato che non ci conforta.
Gli organi normativi europei procedono a volte per schemi ideologici e per compartimenti stagni per cui alle buone intenzioni e ai giusti fini…